l Gusto di Sorrento: La Ricetta Perfetta degli Gnocchi alla Sorrentina 🍅
- ylenia e le sue ricette

- 22 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Pochi piatti sanno di casa, di domenica e di Italia come gli Gnocchi alla Sorrentina. Un capolavoro di semplicità che arriva direttamente dalla Costiera Amalfitana, capace di conquistare tutti con il suo cuore filante di mozzarella, un sugo di pomodoro profumato e la freschezza del basilico.
Prepararli in casa è un gesto d'amore. Ecco la ricetta tradizionale passo dopo passo.
Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti Tempo di cottura: 30 minuti Dosi: per 4 persone
Ingredienti:
Per gli gnocchi:
1 kg di patate a pasta bianca
300 g di farina 00 (circa, potrebbe servirne di meno o di più)
1 uovo (facoltativo, aiuta a legare)
Sale grosso
Per il sugo:
500 ml di passata di pomodoro di buona qualità
1 spicchio d'aglio
Olio extra vergine d'oliva
Sale
Peperoncino (facoltativo)
Basilico fresco
Per condire:
250 g di mozzarella fiordilatte o provola
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Basilico fresco
Strumenti:
Schiacciapatate
Spianatoia
Grattugia
Teglia da forno
Pentola capiente
Preparazione:
1. Lessare le patate Per prima cosa, lava bene le patate e lessale intere e con la buccia in acqua bollente leggermente salata. È importante cuocerle con la buccia per evitare che assorbano troppa acqua. Saranno pronte quando, infilzandole con una forchetta, risulteranno tenere.

2. Preparare l'impasto per gli gnocchi Scola le patate, pelale ancora calde (fai attenzione a non scottarti!) e passale subito nello schiacciapatate direttamente su una spianatoia infarinata. Aggiungi un pizzico di sale e, se usi l'uovo, incorporalo. Inizia ad aggiungere la farina un po' alla volta, impastando delicatamente fino ad ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso. Non lavorare troppo l'impasto, altrimenti gli gnocchi diventeranno duri.

3. Formare gli gnocchi Dall'impasto, preleva piccole porzioni e forma dei "salamini" dello spessore di circa 2 cm. Taglia i salamini a tocchetti di circa 2-3 cm. Se vuoi, puoi passarli su una forchetta o sull'apposito rigagnocchi per creare le classiche striature che aiuteranno a trattenere meglio il sugo. Infarina leggermente gli gnocchi man mano che li prepari e disponili su un vassoio infarinato, senza sovrapporli.

4. Preparare il sugo di pomodoro In una pentola, fai soffriggere lo spicchio d'aglio in un filo d'olio extra vergine d'oliva. Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e, se ti piace, un po' di peperoncino. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 20-30 minuti, finché il sugo non si sarà ristretto e insaporito. Verso fine cottura, aggiungi qualche foglia di basilico fresco.


5. Cuocere gli gnocchi Porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente. Tuffa delicatamente gli gnocchi, pochi alla volta, nell'acqua bollente. Saranno cotti quando verranno a galla. Con una schiumarola, prelevali e trasferiscili direttamente nel sugo di pomodoro.





Commenti