top of page

Il ragù della nonna: profumo di casa e ricordi d’infanzia

Aggiornamento: 22 ott

Introduzione: Oggi vi porto nella mia cucina, tra i profumi e i ricordi che hanno segnato la mia infanzia. Il ragù di salsiccia e carne tritata è uno di quei piatti che mi riporta subito alle domeniche in famiglia, quando la casa si riempiva di voci, risate e il profumo inconfondibile del sugo che sobbolliva piano piano.


Introduzione: Oggi vi porto nella mia cucina, tra i profumi e i ricordi che hanno segnato la mia infanzia. Il ragù di salsiccia e carne tritata è uno di quei piatti che mi riporta subito alle domeniche in famiglia, quando la casa si riempiva di voci, risate e il profumo inconfondibile del sugo che sobbolliva piano piano.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di salsiccia fresca

  • 200 g di carne tritata di manzo

  • 1 carota

  • 1 gambo di sedano

  • 1 cipolla

  • 1 spicchio d’aglio

  • 700 ml di passata di pomodoro

  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

  • ½ bicchiere di vino rosso (o bianco)

  • Acqua o brodo vegetale q.b. (per la cottura)

Procedimento:

  1. Preparare il Soffritto (Il Segreto del Sapore):

    • Trita finemente la carota, il sedano e la cipolla (il "battuto" tradizionale).

    • In una pentola di coccio o in una casseruola dal fondo spesso, scalda l'olio extravergine d'oliva.

    • Aggiungi l'aglio intero (che toglierai dopo) o tritato, e poi le verdure tritate.

    • Lascia soffriggere a fuoco dolce per almeno 10-15 minuti, finché le verdure non saranno ben appassite e trasparenti (non bruciate!).

      ree
  2. Rosolare la Carne:

    • Nel frattempo, togli il budello dalla salsiccia e sgranala con le mani.

    • Aumenta leggermente la fiamma e aggiungi prima la salsiccia sgranata, poi la carne tritata.

    • Mescola bene e lascia rosolare la carne fino a quando non avrà cambiato colore e sarà ben sigillata.

      ree
  3. Sfumare con il Vino:

    • Versa il ½ bicchiere di vino (rosso è consigliato per il ragù) sulla carne.

    • Lascia evaporare completamente la parte alcolica a fuoco vivo, mescolando di tanto in tanto.

      ree
  4. Aggiungere il Pomodoro e la Lunga Cottura:

    • Versa la passata di pomodoro nella pentola.

    • Aggiusta di sale e pepe.

    • Riempi la bottiglia della passata con un po' d'acqua o brodo e aggiungila al ragù per "lavare" i residui di pomodoro.

    • Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma al minimo, metti il coperchio (lasciando un piccolo sfiato) e lascia sobbollire lentamente per almeno 2-3 ore.

      ree
  5. Il Tocco Finale:

    • Durante la cottura, controlla e mescola di tanto in tanto. Se il ragù dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un mestolo di acqua o brodo caldo.

    • Quando il ragù avrà raggiunto la consistenza desiderata (denso e corposo) e l'olio sarà tornato in superficie, è pronto!

      ree

Consiglio della Nonna: Questo ragù è perfetto per condire la pasta fresca come tagliatelle, orecchiette o, per restare in tema campano, gli gnocchi di patate! Se avanza, usalo per farcire le lasagne!

Commenti


bottom of page